Tacco-punta siamo sicuri che appartenga solo ai cubani? Non dimentichiamo che gli italiani hanno una fondata tradizione che proviene dal sud dove il tacco-punta fa da padrone fra i balli folcloristici quali tarantella o pizzica.
L’ass.ne “Vie Nuove” di Firenze presenta, a partire da martedì 11 ottobre 2016, presso la propria sede in v.le Donato Giannotti 13, il percorso di “Pizzica e danze popolari del Sud Italia” a cura della ballerina e musicaterapeuta Chiara Garuglieri.
Un percorso di dieci appuntamenti, sempre al martedì tra le 19.15 e le 20.30, fino al prossimo dicembre 2016, rivolto a chi abbia voglia di esplorare e sperimentare l’ampio panorama coreutico delle danze del Sud Italia: il viaggio inizia dalla Pizzica del Salento, di cui iverranno spiegati i passi del ballo, le figure di coppia, la simbologia della ronda, e anche storie e riti legati alle terre pugliesi. Durante questi incontri verrà illustrato anche un assaggio di altre danze appartenenti alla famiglia delle Tarantelle, tra cui la Tarantella del Gargano e la Tarantella di Montemarano, fino alle Tammurriate dell’area campana intorno a Napoli.
Un percorso, rivolto a chi abbia voglia di mettersi in gioco attraverso il corpo, l’espressività, il movimento, lo sguardo; per chi non ha mai mosso un passo di danza come per chi sa ballare ma sta cercando un percorso che lo guidi a riscoprire la propria espressività e spontaneità naturale.
Ass.ne “Vie Nuove” – v.le Donato Giannotti, 13 Firenze tel. 055.683388 vienuove@vienuove.it 340.7739616 pizzicaeoltre@gmail.com Partecipazione riservata soci Arci-Uisp / Necessaria l’iscrizione / Riduzioni speciali per studenti.